Categorie
Scegli per tag
Incentivi fiscali 2025 per la sostituzione dei serramenti
Nel corso del 2025, la sostituzione dei serramenti esistenti con nuovi infissi ad alte prestazioni energetiche continua ad accedere a specifiche agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente. Le principali misure attualmente attive sono:
Ecobonus – Detrazione del 50%
Intervento agevolabile:
Sostituzione di infissi (finestre, porte-finestre, portoncini) che comporti una riduzione della trasmittanza termica e quindi un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.
-
Aliquota: 50% della spesa sostenuta in caso di abitazione principale, 36% altrimenti
-
Limite massimo detraibile: €60.000 per unità immobiliare
-
Ripartizione: 10 quote annuali di pari importo
-
Condizione: deve trattarsi di edificio esistente e riscaldato
-
Obbligo di trasmissione dei dati all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori
Bonus ristrutturazioni – Detrazione del 50%
Intervento agevolabile:
Sostituzione degli infissi nell’ambito di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia o restauro e risanamento conservativo.
-
Aliquota: 50% della spesa sostenuta in caso di abitazione principale, 36% altrimenti
-
Limite massimo: €96.000 per unità immobiliare (comprensivo di tutte le spese agevolabili)
-
Ripartizione: 10 anni
-
Comunicazione all’ENEA obbligatoria se vi è incidenza sul risparmio energetico
Prospettive per il 2026
Al momento non è prevista una proroga certa delle attuali misure agevolative oltre il 31 dicembre 2025. È plausibile un riordino del sistema di detrazioni, anche in ottica di razionalizzazione della spesa pubblica. Chi intende beneficiare dell’attuale regime agevolato è invitato a programmare gli interventi entro l’anno, tenendo conto anche dei tempi tecnici per la progettazione, la produzione e l’installazione dei serramenti.